Il Queen Been (l’Ape Regina) in pieno centro storico a due passi da Largo Argentina, è un luogo aperto dal pranzo fino a tarda notte, dove poter mangiare burger, lobster e pizza. Ottimi vini, birre e cocktail internazionali.
Osteria Margutta
Osteria Margutta è un punto di riferimento classico per chi ama la cucina Romana: senza dubbio, è un piccolo pezzo di storia della ristorazione capitolina.
La Cantina di Ninco Nanco
Un luogo pieno di tradizioni e di sapori, che “la Cantina di Ninco Nanco” è capace di riportare alla luce per riscoprire ed apprezzare tutta la sua verace genuinità
Il Giardino Romano
Il ristorante “Il Giardino Romano”, microcosmo del Portico d’Ottavia, offre diverse specialità interessanti; tra gli antipasti, carciofi alla Giudia, filetti di baccalà, fiori di zucca
La Tavernetta Sistina
“La Tavernetta Sistina” è un ristorante capitolino, rinomato – da oltre un secolo – per le famose portate di primi piatti; si va dalla degustazione dei tortelloni alle fettuccine ai funghi porcini
Ristorante Alessio
A pochi passi dal Teatro dell’Opera, il “Ristorante Alessio”, con una nuova gestione che ribadisce la tradizione secolare del locale, saprà conquistarvi con le sue specialità di cucina romana
Ristorante Baires
Ristorante Baires significa a Roma carne carne carne e come nella migliore tradizione argentina: filetto, controfiletto, asado, entrecote, grigliata per lo più
Il Giardino di Albino
“Il Giardino di Albino”, ristorante di via Zucchelli, non lontano da piazza Barberini, ha una cucina contraddistinta dall’incontro e dalla convergenza tra la caratteristica cucina sarda e la tradizione nazionale
Ristorante Moma
Il Ristorante Moma: nel centro di Roma. Cucina mediterranea e creativa con specialità di funghi porcini, tartufo, carne e pesce. Elegante e raffinato.
Le Jardin de Russie
L’attrattiva più spettacolare dell’Hotel de Russie è senz’altro il suo ampio giardino terrazzato dove gli ospiti possono passeggiare o cenare al Ristorante Jardin de Russie