Al Fagianetto
Al Nuovo Fagianetto, nei pressi della stazione Termini, è meta prediletta dai turisti e da quanti vogliono assaporare il gusto della vera cucina romana. Situato su un livello, con circa cento coperti all’interno e quaranta all’esterno, questo locale è arredato in maniera rustica e solare. Il servizio è attento e cortese, sempre pronto a soddisfare le esigenze della clientela. Si consigliano, in particolare: bucatini all’amatriciana, trippa, coda alla vaccinara. Buona disponibilità di pesce, sempre fresco. Una grande attenzione è posta alla scelta di qualità delle materie prime per una cucina che punta a ritrovare con semplicità e gusto le nostre radici enogastronomiche.
Candido
Il locale è situato in una delle vie piu note della Città Eterna, vicino alla maestosa Basilica di San Pietro, a due passi dallo Stadio Olimpico – è ideale, quindi, anche per uno spuntino pre o post-partita! Ristorante-pizzeria dal servizio attento, affidabile e premuroso.
Bistrot bottiglieria Il Tiepolo
Bistrot Bottiglieria Il Tiepolo è un piccolo esclusivo e accogliente locale si trova in zona Flaminio, dietro il Teatro Olimpico. La cucina privilegia piatti della tradizione mediterranea-nostrana, ma riesce anche ad esaltare perfettamente gusti e sapori etnico-esotici. Non manca naturalmente una buona carta dei vini e una di liquori. L’ambiente è semplice ma al contempo raffinato, arricchito da dipinti vivaci che danno un tocco di allegria e freschezza al locale. Tiepolo rappresenta una meta ideale per qualunque occasione: dall’incontro romantico all’intervallo amicale, sta a voi apprezzare la duttilità del posto. Organizza anche delle serate musicali e ospita delle mostre d’arte.
Osteria Bibi e Romeo
Bibi e Romeo, presenta ai suoi ospiti una cucina semplice ma ricca di sapori. Preparazioni attente a mantenere inalterato il gusto delle materie prime. Dai piatti della tradizione romana, alle preparazioni della terra d’origine dei gestori: la penisola Sorrentina, con i suoi colori ed i suoi profumi. Ed è da qui che provengono moltissimi ingredienti utilizzati: dai limoni di sorrento ai pomodori San Marzano alle paste artigianali, portandoci in un viaggio immaginario in una terra ricca di sapori unici ed inimitabili. Tra gli antipasti spicca la tartara di manzo con burrata e uova di quaglia. Tra i primi, paccheri di Gragnano con pomodori Pachino e coda di rospo, ma anche interessanti rivisitazioni come la matriciana con il lardo di patanegra. Assolutamente da provare la tempura di fiori di zucca con baccalà e gamberi.
L’Arcangelo
L’Arcangelo è un ristorante situato a pochi passi dal maestoso Castel Sant’Angelo. Un luogo che rappresenta sicuramente un buon indirizzo nel panorama gastronomico romano.
Ristorante Pizzeria Goose
Il Goose si trova poco distante dalla Basilica di San Pietro. Venite a scoprire i sapori tradizionali della cucina romana, fatta di ingredienti semplici ma gustosi e oltre alla pizza, potrete assaporare i migliori piatti della tradizione romana.
Azienda Equituristica La Sughereta San Vito
L’Azienda Equituristica La Sughereta San Vito si trova nella splendida cornice di Monte San Biagio in provincia di Latina. È ubicata in una sughereta di circa trecento ettari. I prodotti tipici rispecchiano la genuinità della terra pontina e il lavoro appassionato e ispirato degli agricoltori. L’azienda offre un servizio di ristorazione esaltando i sapori e i profumi di una valle incantata e di un paesino che ricorda le atmosfere di un presepe. La salsiccia al coriandolo e il formaggio marzolino rappresentano i due prodotti tipici; la mozzarella, la pasta, le carni, i salumi e i dessert portano tutti l’impronta del territorio. Il ristorante si trova all’interno di una bella struttura in cui è possibile anche pernottare. Monte San Biagio, il paese dei Briganti, si trova a metà strada tra Terracina e Fondi, meraviglia d’altri tempi.
La locanda del poeta
La Locanda del Poeta si trova nel bel borgo di Collalto Sabino, in provincia di Rieti.
È un antico casale in pietra, abbellito dal fascino del rustico, da colori caldi e solari, da finestre in legno e balconcini con aste in ferro battuto. Circondato dall’erbetta curata di un verde praticello, è meta ideale per coloro che vogliono godere di un’atmosfera accogliente, del particolare arredo della sala interna, dei prodotti genuini, biologici e di alta qualità . La proposta gastronomica – sempre stagionale – varia a seconda della preferenza del cliente; troverete quindi antipasti, primi e secondi sia di carne che di pesce. Ogni sabato, musica jazz dal vivo ad accompagnare degustazioni enogastronomiche – presenti le migliori case vitivinicole nazionali. Vivamente consigliata la prenotazione.
Poggio dei Pini
Poggio dei Pini è un ristorante trova immerso nel verde di via Salaria, a soli dieci minuti da Roma. La cucina casareccia privilegia ricchi antipasti, paste fatte in casa, squisite carni alla brace, dolci freschi e succulenti. La qualità di ogni cibo e di ogni ingrediente è parola d’ordine. In sala si trova un maxischermo per apprezzare emozionanti eventi sportivi; un lieve sottofondo di musica dal vivo allieterà altrimenti le vostre serate. L’ambiente è caldo, rustico, accogliente e informale, qui vi sentirete sempre a vostro agio; lo staff attento e cortese. Il rapporto qualità/prezzo onesto. Davvero suggestiva la sala esterna, avvolta da un’atmosfera distensiva e serena. Consigliata vivamente la prenotazione.